Loopify – 10 tutorial

Vi ho già parlato tempo fa di alcune App che sono sostanzialmente dei registratori digitali multitraccia in grado di riprodurre le varie tracce in modo sincronizzato, cioè dei Looper.

Loopify è un looper molto interessante che funziona in ambiente Android. Durante i mesi scorsi ne ho approfondito l’uso, con diversi obiettivi dalla sovrapposizione di pattern vocali o strumentali, allo studio di parti corali.
Ho quindi pensato di realizzare un tutorial per chi volesse approfondirne l’uso. Per renderlo più snello e più facilmente utilizzabile, l’ho diviso in 10 parti, ognuna dedicata ad una funzione o un utilizzo diverso.

L’invito è quello di scaricarvi questa app molto carina e cominciare a divertirvi. La versione gratuita presenta alcune limitazioni (4 tracce invece delle 6 della versione più evoluta a pagamento) e l’immancabile pubblicità, ma è assolutamente sufficiente per provare la praticità di questo looper. Potete trovare i 10 tutorial nella playlist “Loopify” del mio canale YouTube, a cui vi consiglio di iscrivervi (con la campanella!) per non perdervi i prossimi aggiornamenti, che pubblicherò a breve.

La cura della voce (F.Fussi)

La cura della voce è un aspetto essenziale per un cantante. L’igiene orale, l’alimentazione, il peso corporeo, il sonno, l’idratazione e molti altri aspetti, sono solo alcune delle cose da monitorare e non sottovalutare per prendersi cura del proprio strumento. Come dice il noto foniatra dott. Franco Fussi, per un cantante è fondamentale  essere consapevole dello stato della propria voce, come per un pilota di Formula 1 essere in grado di capire lo stato del motore dell’auto.

Leggi tutto: https://www.tourmusicfest.it/it/news/interviste/390-la-cura-della-voce-franco-fussi?showall=1

Accordare la Voce – nuova edizione

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta
ed il battito del cuore di chi ascolta” (Khalil Gibran).
La voce è senza dubbio il primo strumento di ogni essere umano. Abbiamo incominciato a suonarlo soltanto pochi istanti dopo la nostra nascita, ma proprio per questa sua caratteristica naturale e istintiva, la voce è una “dote” tipicamente poco considerata sotto l’aspetto propriocettivo e tecnico. Come accordare quindi questo strumento così intimo e al tempo stesso quasi “invisibile”? Da alcuni anni Roberto Demo (Vocalist, insegnante certificato EVT Estill Voice Training) e Renata Sciarretta (esperta in Tecniche distensive ed esercizi posturali Biotransazionali) hanno avuto l’idea di affiancare un percorso di riequilibrio posturale secondo l’Approccio Biotransazionale, allo studio tecnico del canto. Un percorso per rendere più consapevole l’utilizzo dello strumento vocale, ma non solo. Come diceva Flaminio Brunelli fondatore della scuola Biotransazionale, “E’ necessario guardare al corpo non come a un complicato insieme di parti, ma come a un complesso e ininterrotto dialogo che è indispensabile conoscere e rispettare”. Un corpo allineato e in equilibrio posturale, fisiologico e psicologico, costituisce proprio lo strumento accordato necessario affinché la voce possa uscire in tutta la sua bellezza e versatilità creativa.
Il percorso, che si divide in 2 moduli base di 6 incontri di 2 ore ciascuno (24 ore), seguito da altri 2 moduli di approfondimento di analoga durata, si rivolge a cantanti, attori, insegnanti, logopedisti e a tutti coloro che desiderano utilizzare al meglio la propria voce, senza rischiare di danneggiarla, sviluppandone un controllo più consapevole e mirato alle proprie esigenze sia professionali che ludiche.
Nel primo modulo si parte con il ripristino di una corretta ventilazione e con la descrizione e percezione dell’apparato fonatorio attraverso alcune “figure” del metodo VoiceCraft (EVT), per impostare ed irrobustire una corretta emissione vocale. Il diaframma come metronomo interno: dallo stretching diaframmatico alle tecniche di ventilazione. Controllo della postura da seduti e in piedi. 
Il secondo modulo tratta il controllo dell’intonazione e del volume (potenza). Esercizi pratici per la percezione fisico-muscolare dello strumento vocale e per il recupero delle lunghezze e simmetrie stabili della fascia miotensiva, nonché per la coordinazione degli schemi motori di base. La comunicazione non verbale: esercizi in coppia.

Per garantire un rapporto operatore/utente il più personale possibile, il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di 8. Gli incontri si svolgono generalmente al giovedì a Cuneo con orari mattutini e pomeridiani, a seconda delle esigenze dei partecipanti, ma anche in versione workshop durante i fine settimana.
Per informazioni contact@demovoxlab.com – www.demovoxlab.com
Roberto Demo 324 7707819 – Renata Sciarretta 348 0702384

Singfulness™ “core” – improvvisazione vocale e consapevolezza

Una proposta per sperimentare e sviluppare attraverso l’improvvisazione corale, le competenze emotive, alla luce della metafora del jazz.
Roberto Demo – jazz vocalist – e Barbara Gherra – counsellor e formatore – vi guideranno fuori dalla zona di comfort, per scoprire le dimensioni delle relazioni umane e sviluppare ascolto, consapevolezza, assenza di giudizio, fiducia, autostima, accettazione dell’errore.

 

Al lunedì dalle 18 alle 20
presso la Scuola di Counselling A.Adler
corso Sommelier 26 – Torino

Barbara Gherra 335 6764640
info@singfulness.net
www.sinfulness.net
www.adlerinstitute.it

 

Scarica la scheda di iscrizione dal sito https://adlerinstitute.it/course/singfulness/

Singfulness “on stage”

Ascoltare e lasciare che i suoni si sovrappongano liberamente, creando substrati vocali ritmici, armonici e melodici … Una nuova esperienza per cantare insieme liberamente, senza necessariamente essere dei “cantanti”, ma semplicemente “strumenti” a disposizione della Musica.

 

Singfulness “on stage” nasce dall’esperienza di Improvvisamente Canto!” che da anni unisce molte persone appassionate di improvvisazione vocale a cappella ed in particolare, è il frutto di una ricerca basata su attente osservazioni, ascolto e considerazioni che ci hanno portato a vedere l’improvvisazione corale a cappella non solo come una divertente  e gioiosa modalità  di utilizzo della propria voce, ma anche come un percorso per migliorare le proprie capacità di vivere il presente, ponendosi innanzitutto in ascolto e quindi partecipando alla creazione della musica senza alcun preconcetto estetico, semplicemente respirando l’energia delle circlesong e delle interpretazioni più estemporanee. Canto armonico, esercizi di ear training, ritmici, melodici ed armonici, per sviluppare capacità di ascolto e reattività vocale, ma anche per favorire una maggiore consapevolezza, assenza di giudizio, fiducia, autostima, accettazione dell’errore, valorizzando il contributo di tutti e seguendo il flusso energetico che si crea nota dopo nota, respiro dopo respiro.

Una proposta ad elevata componente innovativa e creativa, finalizzata alla creazione di uno spettacolo con repertorio totalmente improvvisato basato su diverse forme estetiche, realizzate dalla sovrapposizione di pattern melodico ritmici e liberi movimenti.

A Torino: il martedì dalle 21 alle 23
presso l’Associazione Passi di Pace, c.so Casale 309, Torino.
A Cuneo: il giovedì dalle 19 alle 21
presso “Voci Libere” via del Mulino 45/m – San Rocco Castagnaretta,  Cn.

Per ulteriori dettagli clicca qui

 

Singfulness “relax”

Un’esperienza per ridurre lo stress e favorire il rilassamento attraverso l’uso consapevole del respiro e della voce, un modo per riappropriarsi del momento presente, del qui ed ora, attraverso l’ascolto di sé e degli altri nell’espressione del proprio suono naturale, la scoperta della propria voce come veicolo non solo per “lasciarsi andare” ma anche come strumento creativo di armonici e risonanze corali, un vero e proprio “bagno di suono” attraverso armonie vocali create ad hoc ed improvvisate, che permettono di immergersi in vibrazioni benefiche e salutari. E’ previsto anche il ricorso a tecniche di counselling di gruppo/individuale a supporto dei partecipanti.

Singfulness

 

Il momento presente è il solo momento di cui disponiamo,
è la porta di ogni momento.   Thich Nhat Hanh

Singfulness nasce dall’idea di utilizzare il canto ed in particolare l’improvvisazione corale come mezzo formativo a 360 gradi.

Il canto è per sua natura uno strumento universale, accessibile a tutti, che oltre a permettere di creare un’efficace “palestra” per sperimentare le capacità creative ed espressive individuali e di gruppo, rappresenta una pratica tipicamente mindful, in quanto connessa al respiro, alla consapevolezza del presente, alla gestione dello stress, all’assenza di giudizio, alla fiducia e alla costruzione di relazioni positive.
Il jazz, metafora del caotico dinamismo in cui siamo quotidianamente immersi, ispira alcune strategie di improvvisazione funzionali a sviluppare più efficaci modalità di ascolto e di relazione collaborativa, applicabili a livello personale, di gruppo e aziendale.

www.singfulness.net

TIN – The Improv Night – Düsseldorf 2018

IMG_20180224_091641_resized_20180305_042014965E’ stata una bella esperienza partecipare al TIN festival di Düsseldorf organizzato per il terzo anno da Barbara Beckmann. Come Pop Up Band (Rahel Comtesse, Kees Kool e il sottoscritto) abbiamo partecipato alla rassegna e alle docenze in programma nei due giorni di festival. E’ stato molto interessante e divertente inoltre assitere ai concerti di Songs of the Moment e del Dutch Organic Choir (DOC). I più blasonati SOTM hanno improvvisato con una calma e una sicurezza degna della loro fama. Il DOC ha confermato il premio meritato al Festival di Aarhus in Danimarca lo scorso anno, tra improvvisazioni libere e “ideate” da Roger Treece e un paio di brani arrangiati. I seminari hanno avuto sede in una scuola Steineriana di rara bellezza “Haus am see”… quasi un piccolo quartiere a colori pastello, con tanto di laghetto, che ha fatto venire a tutti una gran voglia di tornare sui banchi di scuola (quella scuola!)
L’improvvisazione vocale ha sempre una valenza molto di nicchia, ma nel Nord Europa ha sicuramente molto più spazio che da noi in Italia. Dobbiamo seminare, seminare e seminare…

IMG_6669

Improvvisiamo con Rahel Comtesse e Kees Kool

Schermata 2017-12-13 alle 23.33.02

10-11 Febbraio 2018

improvvisiamo con

Rahel Comtesse (Germania) e Kees Kool (Olanda)

Collaboro con loro da qualche anno, facendo concerti e seminari in Svizzera (Ginevra, Wil, St.Gallen), Germania (Monaco, Dusseldorf), Belgio (Bruxelles), Olanda (Oosterbeek) e Usa (New York).
Dopo aver portato Sofia Ribeiro (Portogallo) nel 2016, ho pensato di proporre un nuovo workshop con concerto a Torino e Cuneo con questi altri due favolosi improvvisatori.

sabato 10 feb    ore 14-18  (+  concerto serale)     a Cuneo
domenica 11 feb  ore 14-18  (+ concerto a seguire)   a Torino

In particolare con Rahel Comtesse (insegnante anche di Action Theatre) verrà fatto un lavoro di improvvisazione vocale e movimento, mentre con Kees Kool si potrà lavorare sulle varie forme di improvvisazione, sulle percussioni vocali e sul “sound painting”.

I  due seminari non saranno uguali, anche se fruibili singolarmente.
Il mio consiglio è ovviamente quello di partecipare ad entrambi!

Costi: 75€ a seminario (concerto incluso)
Partecipazione ad entrambi i seminari  135€

In realtà non sono ancora sicuro di riuscire a fare due seminari con due concerti distinti a Cuneo e Torino (dipende dal numero dei partecipanti), ma in linea di massima il programma potrebbe essere questo. In alternativa, si potrebbe fare un solo seminario (con concerto) alla domenica a Torino.

Dati i costi di viaggio e soggiorno non proprio trascurabili, avrei bisogno urgentemente di sapere chi è interessato (soprattutto per prenotare i voli aerei con il dovuto anticipo, sfruttando tariffe ragionevoli).

Sono aperte le iscrizioni fino al 22 dicembre

Aforisma Richard Wagner

Lo strumento più bello, il più antico, il più vero, la vera origine alla quale la nostra musica deve la sua esistenza, è la voce umana.
Richard Wagner, XIX sec.